Phungyar Handloom Cluster

Casinò di Sangue: Una Storia Sanguignosa

November 21, 2025 | by Ramreiso Kasar

Casinò di Sangue: Un’Investigazione Criminale

Il termine "Casinò di Sangue" non fa riferimento a un luogo fisico, ma piuttosto all’epoca turbolenta della storia italiana nel primo dopoguerra. Durante quegli anni, la criminalità organizzata si impadronì di molte aree dell’economia e del divertimento, culminando in una serie di fatti che portarono alla creazione di uno dei casinò più controversi dell’epoca: l’Istituto Nazionale delle Lotterie (INL) a Roma.

La Crescita della Criminalità Organizzata

Nel 1945, la fine della seconda guerra mondiale lasciò una società in rovina e con un territorio sotto il controllo http://wanteddeadorawild.it/ dei nazifascisti. La criminalità organizzata, che aveva trovato rifugio nelle ombre del regime, si espandeva rapidamente per colmare i vuoti economici e sociali generati dalla guerra.

Il contrabbando, l’attività illegale di denaro, e il controllo dei locali di divertimento divennero strumenti fondamentali per le mafie. Tra queste, la Camorra a Napoli, la ’Ndrangheta in Calabria, ed il Sacra Corona Unita (SCU) nel Mezzogiorno. Il loro dominio si estendeva a livelli mai visti prima, e i locali di gioco e divertimento ne furono un riflesso.

Il Casinò di Roma

L’Istituto Nazionale delle Lotterie (INL) era stato istituito nel 1920, ma fu durante il dopoguerra che divenne uno degli edifici più controversi a Roma. Situato in viale Trastevere, l’edificio era un importante centro di incontri sociali, ma anche una sorta di "laboratorio" per le attività criminali.

Il Casinò INL fu utilizzato come punto di incontro per crimini vari, dalla frode alla rapina. I giuochi d’azzardo erano l’unica fonte di attrazione per il pubblico, ma erano solo la superficie su cui si nascondevano attività più oscure.

Il Tragedia del Casinò

Nel 1948, un incidente criminale che avrebbe lasciato una traccia profonda nella storia italiana si verificò proprio nel Casinò INL. Un gruppo di uomini armati entrò nel locale durante la festa di Natale, uccidendo sette persone e ferendone molte altre.

Il giorno dopo l’incidente, il ministro dell’Interno, Giuseppe Pella, dichiarò che si trattava di un’azione dei banditi. Tuttavia, le indagini successive dimostrarono che gli assassini erano stati pagati dalla SCU per eliminare alcuni impiegati del casinò considerati poco flessibili nella loro cooperazione.

Questo evento fu l’inizio della fine per il Casinò INL. Il governo decise di chiuderlo, ma prima ancora, un altro incidente avrebbe cambiato le sorti dell’edificio e del luogo.

L’Incendio Fatale

Il 10 ottobre 1952, il Casinò INL subì un incendio che rivelò la presenza di materiale esplosivo. L’incidente uccise sei persone e ferì altre dieci. Questo fu l’esca per una campagna mediatica contro le organizzazioni criminali, che avevano usato il Casinò come punto di incontro.

Il governo, spinto dalla pressione pubblica e da politici locali, chiuse definitivamente il casinò nel 1953. Nel frattempo, l’edificio era stato messo in vendita ed è passato per mano in mano tra diversi proprietari prima di essere acquisito dal Comune di Roma nel 1982.

Il Casinò Oggi

Oggi, il locale si trova in un altro stadio della sua storia. Abbandonato e in disuso per molte decadi, l’edificio è stato recentemente ristrutturato e trasformato in una struttura culturale.

Il Casinò INL ospita esposizioni d’arte, conferenze, ed eventi culturali di vario tipo. Il suo passato oscuro non ha impedito al luogo di diventare un importante centro per il dialogo sociale e culturale in città.

La Maledizione del Casinò

Il Casinò INL rappresenta una traccia visibile della criminalità organizzata durante i primi anni dopo la seconda guerra mondiale. La sua storia sanguigna è diventata un simbolo per l’epoca, mostrando come le attività illegali e criminali potessero avvolgere anche luoghi di divertimento e gioco d’azzardo.

Mentre il Casinò INL è stato riscattato dalle sue attuali utilizzazioni culturali, rimane un mistero sull’intera storia della sua attività criminale. La memoria del passato oscuro continua a vivere nelle tenebre che ancora circondano alcuni degli edifici e luoghi di Roma.

Il Casinò INL è diventato un caso d’archivio per le vicende sociali e criminali dell’Italia post-bellica, una testimonianza visibile della lotta contro la criminalità organizzata che continua a essere combattuta oggi.

RELATED POSTS

View all

view all